Psicoterapia Psicologia e Consulenza Sessuologica
La Dott.ssa Pegoraro è Psicoterapeuta, Consulente Sessuologica e Terapeuta E.M.D.R. specializzata in:
- Percorsi terapeutici individuali e di coppia
- Counseling psicologico e consulenza sessuale
- Training di comunicazione
- Tecniche di rilassamento
- Preparazione ai colloqui di lavoro

Sara Pegoraro
Dott.ssa Sara Pegoraro Psicologa e Consulente Sessuologica
In forza del bagaglio di competenze acquisite nella lunga formazione e dell’esperienza clinica maturata, la dott.ssa Pegoraro accoglie l’individuo valutando gli ambiti di vita a 360°.
Offre all’utente percorsi psicoterapeutici che partono dalla valutazione e diagnosi della psicopatologia, al trattamento della stessa, fino alla risoluzione.
Quindi può:
- Alleviare stati d'ansia e stress anche nel contesto lavorativo
- Migliorare la performance comunicativa per affrontare il mondo del lavoro (redigere un curriculum, parlare in pubblico o ad un colloquio)
- Ritrovare l'equilibrio nelle relazioni di coppia
- Migliorare problematiche psicosomatiche come cistite, gastriti, ansia da prestazione, cefalee etc...
Per accedere al servizio psicologico bisogna avere una psicopatologia?
Assolutamente no!
Per chi non soffre di una psicopatologia può essere creato un percorso di miglioramento e rinforzo delle risorse interne all'utente al fine di ripristinare una situazione di benessere e imparare a mantenerla nel tempo. Quando si dice “valutando gli ambiti di vita”, si intende includere anche tutte quelle problematiche che si instaurano nella vita di tutti i giorni, come:
- La gestione dello stress lavorativo
- La ricerca del lavoro
- Conflitti relazionali
- Difficoltà nella costruzione di rapporti interpersonali sani ed equilibrati
- Gestione della coppia ed eventuali conflitti che ne possono nascere, sia a livello relazionale che a livello sessuale
- Più in generale quelle situazioni che a lungo andare possono creare uno stato di disagio
Riassumendo, al servizio di psicologia cui si dedica la dott.ssa Pegoraro, vi si può rivolgere chiunque senta di trovarsi in periodi di vita difficili da gestire, chiunque senta il bisogno di ritrovare il proprio equilibrio, chiunque voglia conoscersi meglio e qualora vivesse relazioni interpersonali conflittuali.
Nei percorsi terapeutici la dottoressa si è specializzata nei:
- Disturbi d’ansia
- Attacchi di panico
- Sintomi somatici (quei sintomi che insorgono in seguito a periodi altamente stressanti o legati a disturbi d’ansia o depressivi)
- Depressione
- Disturbi legati alla sfera sessuale (vaginismo, dispareunia, disfunzione erettile, sessualità di coppia non soddisfacente ecc.)
La Dott.ssa Dovigo è Psicologa, laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola, specializzata in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Master di II Livello in Psicopatologia dell'Apprendimento).

Valentina Dovigo
Dott.ssa Valentina Dovigo
Si occupa di valutazioni psicodiagnostiche e interventi rispetto alle seguenti problematiche:
- Difficoltà scolastiche e aspetti emotivo-motivazionali associati
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Deficit di Attenzione e Iperattività
- Ritardo Cognitivo
- Alto Potenziale Cognitivo
Grazie alle competenze acquisite nei diversi percorsi formativi, all’esperienza clinica maturata e alla costante collaborazione con esperti in ambito universitario, la dott.ssa Dovigo accoglie il bambino/ragazzo (5-18 anni) e la sua famiglia creando una rete di supporto al minore che coinvolge tutte le principali figure di riferimento, in primis genitori e insegnanti.
Attività svolte:
- Valutazioni psicodiagnostiche: stato degli apprendimenti scolastici, profilo cognitivo, valutazione delle abilità attentive, delle difficoltà comportamentali e degli aspetti emotivo-motivazionali;
- Percorsi di potenziamento degli apprendimenti rivolti a bambini/adolescenti con difficoltà scolastiche e/o disturbi dell’apprendimento;
- Percorsi di metodo di studio e avvio all’utilizzo di strumenti compensativi;
- Percorsi autoregolativi rivolti a bambini/adolescenti con difficoltà attentive o Deficit di Attenzione e Iperattività;
- Percorsi di sostegno alla genitorialità rivolti a genitori di bambini con difficoltà negli apprendimenti e/o difficoltà di natura attentiva.
QUANDO E PERCHE’ RIVOLGERSI AD UN ESPERTO PER UNA VALUTAZIONE PSICODIGNOSTICA?
È importante rivolgersi ad uno specialista nel momento in cui genitori e/o insegnanti rilevano delle difficoltà nel percorso di crescita del bambino e quindi uno stato di malessere psicologico che può essere legato a difficoltà scolastiche (lettura, scrittura, calcolo), difficoltà attentive, difficoltà nelle relazioni con coetanei e/o adulti, criticità nella sfera emotiva.
L’obiettivo principale di una valutazione psicodiagnostica è quello di ottenere un profilo di funzionamento del bambino/ragazzo il più completo possibile, dal quale sia possibile individuare non solo le difficoltà dell’individuo ma anche e soprattutto i suoi punti di forza.
L’IMPORTANZA DI UN INTERVENTO PRECOCE
Grazie a questa “fotografia” è possibile individuare le modalità educative che meglio possano aiutare il bambino/ragazzo a sfruttare al meglio le proprie risorse.
Allo stesso tempo è necessario potenziare le aree in cui sono presenti delle criticità per far sì che ogni individuo possa raggiungere il proprio massimo potenziale.
Più l’intervento è precoce e maggiori sono le possibilità di ottenere miglioramenti significativi ed evitare ripercussioni negative a livello emotivo-motivazionale.
Tutto questo con l’obiettivo finale di favorire il benessere psicologico del bambino/ragazzo e aiutare genitori ed educatori ad accompagnarlo nel suo percorso di crescita.

La dott.ssa Elisa Frizzarin è Esperta in Neuropsicologia
Formata in Phototherapy, Tecniche di respirazione e rilassamento, EMDR.
- Valutazione neuropsicologica
- Training cognitivo
- Perizie psicologiche
- Supporto psicologico per caregiver
- Counseling psicologico in Menopausa
- Percorsi di sostegno psicologico per la gestione di malattie croniche (dolore cronico, diabete, obesità, ecc)
- Elaborazione di eventi traumatici o stressanti
- Percorsi di psicoterapia

Elisa Frizzarin
Dott.ssa Elisa Frizzarin Psicologa - Psicoterapeuta
All'interno di un approccio cognitivo-costruttivista integrato con le più recenti psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza generazione (ACT: Acceptance and Commitment Therapy) la Dott.ssa Frizzarin offre percorsi individuali o di gruppo rivolti all'adulto e all'anziano.
Perchè chiedere una consulenza?
Quando la persona attraversa un momento di difficoltà, può sentirsi bloccata in una situazione da cui non vede via d’uscita nonostante abbia già tentato diverse soluzioni.
La sensazione può essere quella di ritrovarsi in un tunnel che si stringe man mano senza lasciar intravedere la luce nemmeno in fondo.
Il terapeuta si pone l’obiettivo di conoscere la Persona e comprendere ciò che gli sta a cuore, per riaprire piccoli spiragli di luce da cui piano piano stabilire nuovi orizzonti e riprendere a condurre una vita di qualità.
L'obiettivo di ogni percorso, infatti, è aiutare la Persona a coltivare un'esistenza ricca e significativa, secondo le condizioni, convinzioni e priorità di ciascuno.
I percorsi possono essere mirati a:
- Focalizzare l'attenzione sul momento che si sta vivendo;
- Acquisire consapevolezza delle proprie reazioni (sensazioni, emozioni e pensieri);
- Mettere a fuoco le proprie priorità e mete personali;
- Facilitare la scelta dei passi concreti necessari a realizzarle;
- Individuare quali vissuti personali ostacolano il raggiungimento delle proprie mete;
- Metabolizzare esperienze e vissuti disturbanti;
- Sviluppare consapevolezza della propria identità;
- Favorire l'assunzione di punti di vista
Puoi chiedere una consulenza se:
Tu o un tuo caro incontrate difficoltà nel ricordare informazioni, trovare le parole, seguire il filo di un discorso, orientarvi per strada
- La consulenza sarà mirata a distinguere tra difficoltà cognitive fisiologiche e patologiche attraverso lo svolgimento di test cognitivi (valutazione neuropsicologica).
Tu o un tuo caro avete ricevuto diagnosi di demenza o ictus:
- La consulenza sarà mirata a impostare un percorso finalizzato a potenziare le abilità cognitive residue attraverso lo svolgimento di esercizi cognitivi mirati (training cognitivo).
Hai bisogno di accertare e certificare le tue condizioni psicologiche o cognitive a fini processuali (per es. danno esistenziale, capacità di disporre testamento, ecc):
- La consulenza sarà mirata a valutare gli aspetti necessari a redigere la perizia psicologica da consegnare al tuo avvocato o al giudice.
Assisti una persona malata di demenza a domicilio:
- La consulenza sarà mirata a elaborare strategie personalizzate per affrontare i disturbi comportamentali, appianare le difficoltà comunicative o relazionali e adeguare le criticità ambientali (supporto per caregiver).
Le trasformazioni fisiche, emotive e cognitive tipiche della menopausa ti stanno mettendo alla prova:
- La consulenza psicologica sarà mirata a comprendere la situazione specifica e valutare l’opportunità di un percorso per elaborare ciò che stai vivendo e ritrovare un nuovo equilibrio (counseling psicologico).
Soffri di una malattia cronica o dolore che impongono profonde limitazioni alla tua vita:
- La consulenza psicologica sarà mirata a inquadrare le tue difficoltà e impostare un percorso finalizzato a sostenerti sia nel processo di adattamento dello stile di vita sia nella realizzazione di sé (sostegno psicologico).
Hai vissuto una esperienza traumatica/dolorosa nel passato che condiziona la tua vita scatenando paura, angoscia, sensazioni spiacevoli o pensieri disturbanti:
- La consulenza psicologica sarà mirata a comprendere l’evento che ha dato vita alla problematica attuale e impostare l’intervento allo scopo di ridurre la sofferenza legata a questo ricordo (elaborazione di eventi traumatici).
Fai fatica ad affrontare una situazione specifica nel presente o futuro che ti causa forte stress, influenzando le tue scelte:
- La consulenza psicologica sarà mirata a comprendere la difficoltà che sperimenti e impostare l’intervento allo scopo di ridurre il tuo disagio (elaborazione di eventi stressanti), restituendoti la piena libertà di decidere ciò che conta per te.
Noti che i tuoi pensieri o il tuo umore ti ostacolano nello svolgimento del lavoro, nel coltivare i tuoi hobbies, le tue amicizie o la vita di coppia:
- La consulenza psicologica sarà mirata ad inquadrare le tue difficoltà e impostare un percorso di terapia personale finalizzato a comprendere il significato dei tuoi vissuti e trovare le modalità più opportune per conciliarli con la vita che desideri (percorsi di psicoterapia).
La Psicoterapia
La psicoterapia si configura come un percorso, una strada all’interno dell’introspezione che può venire percorsa da un singolo individuo, quanto da una coppia, una famiglia o un qualsiasi gruppo di persone. Il soggetto, grazie all’aiuto dello psicoterapeuta, mira a superare una situazione, una paura e qualsiasi cosa egli percepisca come un ostacolo ad una vita serena, appagante ed equilibrata.
La psicoterapia non svolge dunque una funzione meramente correttiva di un disagio presente, ma si dirama come un percorso di crescita e di incremento della consapevolezza di sé. Non solo superare i problemi e gli ostacoli che ci paiono insormontabili, quindi, ma nel contempo imparare a conoscerci e a prevenire per il futuro situazioni che possano farci ripiombare in quelle criticità da cui tanto vorremo liberarci.
Lo psicoterapeuta pertanto non sarà solamente un medico o uno psicologo, sarà anche una metaforica guida che accompagna il paziente nel ripercorrere i tratti della propria mente e della propria personalità, spesso riuscendo a mettere a luce anche quegli angoli e quegli anfratti di cui raramente si riesce a trarre effettiva coscienza, ma che nonostante tutto ciò ci condizionano comunque, molto più di quanto noi stessi non riteniamo.
Parte indissolubile dal superamento dell’ostacolo è infatti la sua comprensione. Incredibilmente spesso, infatti, le cose da cui più siamo terrorizzati e che più bloccano o inibiscono la nostra personalità sono quelle che abbiamo il timore di comprendere, di conoscere e di guardare sotto una luce asettica ed imparziale.
Comprendere un ostacolo, una paura o un trauma sarà dunque una tappa necessaria del percorso di psicoterapia, indispensabile per fare i conti con quanto celiamo nel nostro io più profondo, accettarlo, introiettarlo ed avere dunque il potere, il modo e la possibilità di lasciarcelo definitivamente alle spalle, consci di vivere un processo di crescita costante e di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé.