Ortopedia

Presso il nostro Studio il Dottor Capuzzo è medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia delle patologie legate a spalla e ginocchio.

Esegue trattamenti di chirurgia artroscopia e protesica sia del ginocchio che della spalla.

studio medico poliambulatorio Noventa Vicentina Dott. Marco Capuzzo

Marco Capuzzo

Direttore Sanitario

Il dottor carboni, medico chirurgo ortopedico, è specializzato su patologie di piede e caviglia. Le tipologie di interventi che affronta con tecniche mini-invasive spaziano dall’artroscopia alla chirurgia percutanea alla medicina rigenerativa.

studio medico poliambulatorio Noventa Vicentina Dott. Luca Carboni

Luca Carboni

Ortopedico
Chiamaci per un appuntamento, i nostri professionisti sono qui per te.

Dott. Marco Capuzzo

Visita e valuta le seguenti problematiche legate alla SPALLA:

  • Instabilità di spalla
  • Lesione della cuffia dei rotatori
  • Tendinopatia calcifica
  • Artrosi acromion-claveare
  • Omartrosi/artrosi gleno-omerale Slap e Pasta Lesion
  • Transfer del muscolo Gran dorsale (intervento chirurgico)

Visita e valuta le seguenti problematiche legate al GINOCCHIO:

  • Artrosi
  • Condropatia
  • Dolore e instabilità della rotula
  • Lesioni del menisco
  • Rottura del legamento crociato anteriore
  • Rottura del legamento crociato posteriore
  • Lesione collaterale mediale
  • Lesione collaterale laterale
  • Lesioni legamentose complesse
  • Il ginocchio doloroso del runner

Dott. Luca Carboni

Visita e valuta le seguenti problematiche legate alla CAVIGLIA:

  • Artrosi
  • Osteoartrosi
  • Tenosinovite

Visita e valuta le seguenti problematiche legate al PIEDE:

  • Piede piatto
  • Piede cavo
  • Tendinopatie
  • Fascite plantare
  • Alluce valgo
  • Alluce rigido
  • Metatarsalgie
  • Dita a martello
  • Neuroma di Morton
Chiamaci per un appuntamento, i nostri professionisti sono qui per te.

L’Ortopedia

Si definisce comunemente ortopedia quella particolare branca della medicina e della chirurgia rivolta alla salute dell’apparato muscolo-scheletrico, altrimenti noto come apparato locomotore. Con questa definizione si intende la sintesi tra l’apparato scheletrico e quello muscolare, comprese dunque ossa, cartilagini, articolazioni e legamenti.

L’apparato motorio non solo permette al corpo di effettuare i movimenti, ma svolge anche una fondamentale funzione protettiva nei confronti degli organi interni, oltre ad offrire un necessario sostegno all’intero corpo umano.

Nello specifico, l’ortopedico si occupa della cura e della prevenzione delle fratture ossee, degli infortuni alle articolazioni - noti anche come distorsioni e lussazioni - le tendinopatie, gli infortuni muscolari di ogni genere e gravità, le artrosi, sino alle deformità degli arti, superiori o inferiori, della colonna vertebrale, le malattie dei dischi intervertebrali e le sindromi da compressione nervosa.

Oltre a poter intervenire chirurgicamente in presenza di infortuni, traumi o malattie dell’apparato locomotore, l’ortopedico ha un’importante onere per tutto quanto concerne la prevenzione di ogni fonte di sofferenza dell’apparato locomotore, nonché la responsabilità per le eventuali terapie conservative e i percorsi di riabilitazione indispensabili perché determinati pazienti possano definirsi davvero guariti e ripresi da particolari traumi o interventi talora molto delicati. 

I nostri ortopedici possono vantare una specializzazione particolarmente approfondita soprattutto nella chirurgia e nel percorso riabilitativo conseguente a traumi che interessano le ginocchia, le spalle i piedi e le caviglie, zone particolarmente cruciali per tutti gli sportivi. Specialmente questi ultimi, infatti, vogliono cercare di avere chiare il prima possibile le tempistiche e la gravità di eventuali infortuni, sia per organizzare l’iter riabilitativo che li attende, sia, d’altro canto, perché desiderosi di poter tornare quanto prima in campo.

A differenza del fisiatra, l’ortopedico è un medico chirurgo, tale cioè da poter optare per una gestione operatoria - tramite interventi chirurgici appunto - delle affezioni dell’apparato motorio e non solo attraverso l’utilizzo di trattamenti conservativi.