Osteopatia

Presso il nostro Studio il Dottor Salvato esegue trattamenti Massofisioterapici e Osteopatici.
studio medico poliambulatorio Noventa Vicentina Dott. Francesco Salvato

Francesco Salvato

Fisioterapista Osteopata

Con il trattamento manipolativo osteopatico l’osteopata, usando differenti tecniche, applica delle forze manuali alle zone del corpo in disfunzione per trattare le anormalità; quindi introduce specifiche forze correttive per ridurre le restrizioni e restituire mobilità.

Manipolando questa rete di relazioni tra nervi, muscoli e ossa, l’osteopata può favorire le naturali tendenze del corpo verso la guarigione e il mantenimento di una buona salute. In base al disturbo, il paziente può necessitare di più di un trattamento manipolativo osteopatico; la quantità varia da un paziente all’altro. Le tecniche sono diverse; con bambini e anziani vengono utilizzate tecniche di rilasciamento dolce.

Chiamaci per un appuntamento, i nostri professionisti sono qui per te.

Dott. Francesco Salvato

Visita e valuta le seguenti problematiche:

  • Muscolo scheletricho neurologico: algie del rachide (cervicalgie,
    dorsalgie, lombalgie), dolori articolari (spalla, anca ginocchio, caviglia, gomito), problematiche dello sportivo (epicondilite, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, distorsione della caviglia), tendiniti, sindrome del piriforme,
  • Problematiche della digestione: stipsi, diarrea, reflusso gastro-
    esofageo, ernia iatale, colon irritabile, tube digestive.
  • Complesso Cranio-mandibolare: emicranie di varia origine, mal occlusione dell’articolazione temporo mandibolare, bruximo, sinusiti, riniti, vertigini, acufeni.
  • Problematiche urogenitali: ciclo irregolare e doloroso, turbe della
    menopausa, incontinenza, cistiti, dolore al basso addome.
  • Problematiche del sistema circolatorio e linfatico: edemi agli arti
    inferiori, congestione venosa, tachicardia.
  • Problematiche del sistema nervoso autonomo: Disturbi del sonno, ansia, stress, fibromialgia, disturbi digestivi legati a stati emotivi.
  • Ambito pediatrico: coliche gassose, irritabilità, reflusso gastro esofageo, plagiocefalia, torcicollo miogeno. In bambini più grandi (10-14 anni) si può intervenire per migliorare la postura.
  • Pre e post parto: per accompagnare la donna nei cambiamenti
    fisiologici del corpo, evitando l’insorgere di disturbi funzionali: rachialgie, disturbi digestivi, circolatori.
Chiamaci per un appuntamento, i nostri professionisti sono qui per te.

L'osteopatia, nasce negli stati uniti nel 1874 e giunge in Europa agli inizi del 900, oggi è considerata una medicina alternativa e /o complementare alla medicina tradizionale, che può avviare e/o potenziare il percorso di cura e guarigione della persona vista nel suo insieme.

L'osteopatia non focalizza l'attenzione sulla malattia ma sulla persona, vista nella sua interezza, il corpo umano è una macchina perfetta ed estremamente sofisticata in cui ogni singola cellula, ogni singolo tessuto, organo ed apparato svolge la sua funzione ma mai come entità separate ma come un insieme organico e armonico che genera vita.

Lo stato di salute e benessere è il frutto di questo prezioso equilibrio mentre la rottura di questa armonia genera processi patologici che si manifestano in sindromi dolorose.

Il dolore è un importantissimo allarme che segnala la perdita di questo fine equilibrio e l'obiettivo dell'osteopatia non è il trattamento del sintomo ma la ricerca delle cause disfunzionali.

Le mani dell'osteopata saranno sia strumento di diagnosi che di cura per il ripristino dell'omeostasi.

I campi di intervento dell’osteopatia:

  • Muscolo-scheletricho/ nerologico: algie del rachide (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie), dolori articolari (spalla, anca ginocchio, caviglia, gomito), problematiche dello sportivo (epicondilite, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, distorsione della caviglia), tendiniti, sindrome del piriforme,
  • Problematiche della digestione: stipsi, diarrea, reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, colon irritabile, tube digestive.
  • Complesso Cranio-mandibolare: emicranie di varia origine, malocclusione dell’articolazione temporo mandibolare, bruximo, sinusiti, riniti, vertigini, acufeni.
  • Problematiche urogenitali: ciclo irregolare e doloroso, turbe della menopausa, incontinenza, cistiti, dolore al basso addome.
  • Problematiche del sistema circolatorio e linfatico: edemi agli arti inferiori, congestione venosa, tachicardia.
  • Problematiche del sistema nervoso autonomo: Disturbi del sonno, ansia, stress, fibromialgia, disturbi digestivi legati a stati emotivi.
  • Ambito pediatrico: coliche gassose, irritabilità, reflusso gastro esofageo, plagiocefalia, torcicollo miogeno. In bambini più grandi (10-14 anni) si può intervenire per migliorare la postura.
  • Pre e post parto: per accompagnare la donna nei cambiamenti fisiologici del corpo, evitando l’insorgere di disturbi funzionali: rachialgie, disturbi digestivi, circolatori.

"L'osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto gli osteopati affermano che il movimento è l'espressione stessa della vita".

A. T. Still