Neurologia

Sandro Guzzon
Il dottor Guzzon Sandro è medico chirurgo specializzato in Neurologia. Le proprie conoscenze professionali nell’organizzazione e gestione del trattamento di pazienti con varie patologie neurologiche, in particolare:
- Ictus
- Malattia di Parkinson
- Sclerosi multipla
- Cefalee
- Lombosciatalgie
Ha sviluppato inoltre la propria conoscenza nell’esecuzione di indagini neurofisiologiche quali elettromiografia e potenziali evocati.
La Neurologia
La neurologia è riconducibile al sottoinsieme della medicina interna che si occupa dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, prevenendo, diagnosticando ed eventualmente intervenendo qualora si verifichino fenomeni tali da comportare dolore o sofferenza a suddetti sistemi.
Il medico specializzato in questo settore della scienza medica si chiama comunemente neurologo e si occupa del trattamento e della gestione di tutte le patologie e di tutti gli infortuni, di ogni grado ed intensità, che vadano ad interessare il sistema nervoso umano. Il sistema nervoso si differenzia convenzionalmente in due segmenti, noti anche come sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso centrale consta dell’encefalo - composto dal cervello, dal cervelletto il diencefalo e il tronco encefalico - e del midollo spinale. Tutti questi organi rappresentano il centro di elaborazione degli impulsi nervosi. Il sistema nervoso periferico, d’altra parte, è composto da tutte le strutture nervose che si diramano lungo tutta l’estensione del corpo umano, portando con sé gli impulsi nervosi, diffondendoli.
Queste strutture nervose sono note come nervi, o nervi periferici, in senso maggiormente specifico. Il sistema nervoso, inteso nel suo complesso, ossia nel connubio tra sistema nervoso centrale e periferico, permette e regola il funzionamento degli organi del nostro corpo. L’attività del neurologo si estende ad ogni fascia d’età, in quanto sono note patologie e disturbi del sistema nervoso che possono colpire sia i bambini e i giovani che gli adulti e gli anziani.
Il neurologo, di norma, non è un chirurgo e pertanto non si occupa solitamente in prima persona degli interventi chirurgici che interessino il sistema nervoso, sia pur’esso centrale o periferico. Nel suo percorso di analisi, il neurologo potrà predisporre una vasta gamma di esami diagnostici: la risonanza magnetica, la TAC, l’elettromiografia con cui indagare la capacità dei muscoli di rispondere ai segnali nervosi, l’elettroencefalogramma, la rachicentesi o puntura lombare per analizzare eventuali fenomeni infettivi o infiammatori a livello midollare sino alla polisonnografia, uno strumento indispensabile per poter indagare l’eventuale presenza di disturbi del sonno.